Autoritratto Dedicato al Dr. Eloesser, 1940 Frida Kahlo

Frida Kahlo 9 Opere di Frida Kahlo 9 Autoritratto Dedicato al Dr. Eloesser, 1940 Frida Kahlo
Autoritratto Dedicato al Dr. Eloesser 1940 Frida Kahlo

Le immagini cristiane, in particolare i martiri teatralmente sanguinosi che pendono nelle chiese messicane, permeano l’iconografia di Frida. La sua casa a Coyoacán mostra una Road to Calvary particolarmente raccapricciante, in cui l’eccessiva enfasi sulle ferite di Cristo si impadronisce dello spettatore al livello fisico più primitivo. Questo sangue e questa automortificazione risalgono ai tempi pre-conquista, quando gli aztechi strappavano i cuori umani e perforavano la loro stessa pelle per garantire la continuità della vita. Ma è stato il cattolicesimo spagnolo a portare in Messico la rappresentazione del dolore in termini veri e umani, creando immagini così reali e così terrificanti che gli indigeni non potevano fare a meno di stupirsi e, naturalmente, convertirsi. Prendendo in prestito la retorica dal cattolicesimo, Frida ha usato la stessa combinazione di dolore e realismo per attirare devoti alla sua causa.

In un altro autoritratto del 1940, dedicato alla collana di spine del dottor Eloesser, Frida è solo un filo, ma attira ancora più sangue. Sullo sfondo, ramoscelli spezzati e spogli che si stagliano contro un cielo opalescente sembrano ramoscelli morti intrecciati nella collana di Frida nell’autoritratto con il colibrì. Indubbiamente alla sua desolazione si riferiscono anche i germogli secchi e bianchi che si mescolano ai ramoscelli (e che cadono anche dal copricapo di Frida). Nonostante Frida abbia dei fiori tra i capelli e indossi gli orecchini a forma di mani che le regalò Picasso quando era a Parigi, sembra una vestita per un ballo per il quale non ha scorta.

Il lavoro di Frida dall’anno in cui lei e Diego Rivera si sono separati dimostra una maggiore consapevolezza della capacità del colore di portare a casa le verità emotive. Come artista autodidatta, ha iniziato con un sentimento molto personale e non ortodosso per il colore. La sua tavolozza è nata dal suo amore per le sorprendenti combinazioni di bouganville rosa, viola e gialle viste nelle arti decorative del Messico. Scelse i colori come sceglieva i suoi vestiti, con squisito calcolo estetico. Nelle opere dell’Henry Ford Hospital, i pastelli creano una disgiunzione ironica con il soggetto doloroso. Nei dipinti successivi, la scelta dei colori è altrettanto strana, e spesso anche più dissonante e complessa. Il cielo morbido e perlaceo e i fiori luminosi nell’Autoritratto di Eloesser, ad esempio, accentuano solo la freddezza della situazione di Frida. La sua ricchezza ricorda il modo in cui le statue del Cristo flagellato nelle chiese messicane sono spesso circondate da fiori, pizzi, velluto e oro.